x
<span class="translation_missing" title="translation missing: it.hdyo.land.loading">Loading</span>
X
Home Lingua Cos'è la MH? Nuovo alla MH? Trova le risorse Ricerca sulla MH Chiedere aiuto cos'è HDYO? Conserva Bambini Adolescenti Giovani adulti Genitori e famiglia malattia di Huntington ad esordio giovanile Amici Professionisti Dona Privacy Fai una Domanda

Il gene della malattia di Huntington al microscopio

22 Novembre 2021

Huntington's Disease Youth Organization

Sul sito HDYO ci sono altre informazioni disponibili per i giovani, per i genitori e per i professionisti:

www.hdyo.org

La malattia di Huntington è causata dall'espansione di un gene specifico all’interno del nostro DNA. Questo articolo esplora questo gene e la sua “espansione”. Ci serviremo anche di alberi genealogici per mostrare come viene ereditato e trasmesso.

Geni, cromosomi e DNA

DNA, chromosomes and genes

Per prima cosa, ripassiamo alcuni principi fondamentali, a cominciare dal DNA. DNA è il nome della sostanza chimica di cui sono fatti i nostri geni. Le lettere “DNA” stanno per Acido Desossiribonucleico (facile, no?). Non c’è da stupirsi quindi se nessuno usa mai il nome completo: “DNA” è molto più facile da dire e ricordare.

Il DNA è ciò che ereditiamo dai nostri genitori, che a loro volta hanno ereditato dai loro genitori e così via. Il nostro DNA decide chi siamo, che aspetto abbiamo e il modo in cui cresciamo. Ad esempio, il colore dei capelli e degli occhi, l'altezza, il sesso maschile o femminile e perfino aspetti della personalità dipendono tutti dal nostro DNA.

“DNA” è il nome della sostanza chimica, mentre i geni possono essere definiti le “istruzioni” immagazzinate al suo interno. Abbiamo moltissimi geni nelle cellule del nostro corpo, circa 23.000 per l'esattezza. Ogni gene è un insieme di istruzioni, come in una ricetta, e indica alla cellula come creare una sostanza chimica chiamata “proteina”. Le proteine sono le macchine che fanno tutte le cose importanti nelle nostre cellule, dalla regolazione delle reazioni chimiche al trasferimento dei messaggi da una cellula all'altra.

I geni sono legati insieme come salsicce e “impacchettati” in strutture chiamate “cromosomi”. Ci sono 46 cromosomi in totale: 23 provengono da un genitore e 23 dall'altro. Ogni cellula del corpo contiene una copia di tutti e 46 i cromosomi.

Variazioni genetiche: il gene della malattia di Huntington

Dopo aver parlato dei principi fondamentali, diamo un’occhiata al gene della malattia di Huntington. A volte i cambiamenti (chiamati “mutazioni” dai ricercatori) avvengono all'interno dei cromosomi o dei geni, e possono modificare il modo in cui il corpo funziona e causare malattie genetiche. Persino il più piccolo cambiamento nel gene può provocare un drastico cambiamento nella proteina. Immagina che una ricetta ci dica di cucinare una torta per 400 minuti invece di 40 e ti sarai fatto un'idea di come piccoli cambiamenti di ortografia nei geni possano causare grossi problemi.

NEL 1993, UN GRUPPO DI RICERCATORI LOCALIZZÒ IL GENE responsabile della malattia di Huntington sul cromosoma 4. Gli scienziati scoprirono che una parte del gene si ripeteva più e più volte, come una balbuzie o come quando si preme un tasto troppo a lungo sulla taaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaastiera del computer. È questa ripetizione che provoca lo sviluppo della malattia di Huntington, ed è nota come “ripetizione CAG”.

Che cos’è una “ripetizione CAG”?

CAG repeats

Se ti stai chiedendo perché la balbuzie nel gene della malattia di Huntington è chiamata ripetizione CAG, be’, un po' come “DNA”, “CAG” è l'abbreviazione di alcuni paroloni scientifici. Fondamentalmente il DNA è composto da quattro basi: adenina (abbreviata: A ), citosina ( C ), guanina ( G ) e timina ( T ). Queste basi sono il codice dietro all’intero DNA e a tutti i geni. Ogni gene ha un codice diverso e, be’, gli scienziati sono pigri e non hanno voglia di scrivere tutte le volte questi paroloni, quindi usano semplicemente le abbreviazioni. Così le quattro basi del DNA sono conosciute come A, C, G e T, e se qualcuno dovesse scrivere il codice di un gene verrebbe più o meno così: AGTCCTGACTGGGACCTTGAGACCTAG.

Se un gene è come una ricetta, allora le basi sono le lettere che compongono le istruzioni. I geni usano un alfabeto molto semplice, con quattro lettere tra cui scegliere. Ma l'ortografia è altrettanto importante.

Il gene che causa la malattia di Huntington contiene una sezione in cui le basi C, A e G si ripetono molte volte: la “ripetizione CAG”. La maggior parte delle copie del gene contiene da 10 a 20 ripetizioni, ma a volte la ripetizione si allunga ed ecco quando inizia a creare problemi.

Ripetizioni CAG

Che siano a rischio di sviluppo della malattia o no, tutti hanno due copie del gene della Huntington, ereditate ognuna da un genitore. E ogni gene della malattia di Huntington contiene in sé una ripetizione CAG.

Ciò che provoca lo sviluppo della malattia è il numero di volte che CAG si ripete. In parole povere, le persone che sviluppano la Huntington hanno ripetizioni CAG più lunghe rispetto a quelli che non la sviluppano. Per rendere le cose più facili da seguire, divideremo le ripetizioni CAG in quattro diversi intervalli. Basta che solo una delle copie sia espansa per causare problemi.

Meno di 26 ripetizioni (espansione senza malattia)

Come abbiamo accennato, tutti hanno una ripetizione CAG nei propri geni della malattia di Huntington (anche chi non fa parte di una famiglia affetta). La maggior parte delle persone che non hanno la Huntington hanno circa 10-20 ripetizioni CAG. In realtà, qualsiasi numero di ripetizioni CAG fino a 26 va bene e non causerà alcun problema. Ma, una volta superata quella soglia, ci possono essere complicazioni.

Più di 40 ripetizioni (espansione con malattia)

Tutti quelli con più di 40 ripetizioni CAG, purtroppo, svilupperanno sicuramente la malattia di Huntington nel corso della loro vita, con un rischio del 50% di trasmettere il gene a ciascuno dei propri figli. La maggior parte delle persone affette dalla Huntington ha una ripetizione CAG tra 40 e 50.

Ripetizioni nell’intervallo centrale tra 27 e 39 sono piuttosto rare. Sono anche un po’ meno chiare: in realtà gli scienziati non le comprendono pienamente, tanto che a volte sono indicate come la “zona grigia”.

27-35 ripetizioni CAG (rischio per le generazioni future)

La buona notizia riguardo alle ripetizioni fra 27 e 35 è che quella persona non svilupperà la malattia di Huntington. Tuttavia, vi è un piccolo rischio (circa il 5%) che i figli di questa persona possano essere a rischio di svilupparla. Questo perché le ripetizioni in questo intervallo possono aumentare quando vengono passate a un figlio, e crescere fino a un’espansione che può causare nel figlio stesso lo sviluppo della malattia.

36-39 ripetizioni CAG (penetranza ridotta)

Le persone con ripetizioni in questo intervallo potrebbero sviluppare la Malattia di Huntington; in questo caso l’insorgenza dei sintomi potrebbe essere più tardiva, e a volte in età così avanzata che queste persone potrebbero morire di vecchiaia prima ancora che i sintomi inizino effettivamente a manifestarsi. Tuttavia, in questo intervallo il rischio di trasmettere la condizione ai figli è sempre del 50%. Gli scienziati chiamano questa imprevedibilità “penetranza incompleta”.

Fatto: le ripetizioni CAG sono ciò che i tecnici di laboratorio contano quando le persone si sottopongono ai TEST GENETICI per la malattia di Huntington.

Ereditare il gene “espanso” della malattia di Huntington

Concetto di base: se il gene dell’Huntington ha troppe ripetizioni CAG causa la malattia. Ora vediamo in che modo viene ereditato il gene espanso e come l’Huntington può essere trasmessa nelle famiglie.

Il rischio del 50%

50% risk

Le persone sviluppano la malattia di Huntington perché ereditano il gene espanso da un genitore. Poiché ereditiamo una copia di ogni cromosoma da ciascun genitore, alla fine abbiamo due copie di ogni gene: una dalla madre e l'altra dal padre.

Pertanto, una persona affetta da malattia ha due copie del gene della Huntington: una espansa (con molte ripetizioni CAG) e l'altra normale.

Anche una persona senza la malattia di Huntington ha due copie del gene, ma sono entrambe normali.

Quindi il figlio di un genitore che ha la malattia di Huntington ha un gene normale dal genitore non affetto, ma potrebbe aver ereditato o il gene espanso o quello normale dal genitore con la malattia di Huntington.

Ciò vuol dire che il rischio di aver ereditato il gene espanso è del 50%.

Tecnicamente ci sono quattro possibili scenari riguardo alla trasmissione del gene (come illustrato nell'immagine). In due casi il figlio riceve il gene espanso e in due casi no, quindi la probabilità è del 50%. Ma per rendere le cose più semplici possiamo non considerare il genitore senza malattia di Huntington e vedere solo se il figlio eredita dal genitore malato il gene espanso o quello normale. In ogni caso, il rischio rimane del 50%.

Se una persona eredita il gene espanso o quello normale dipende solo dal caso, ed è per questo che alcuni confrontano il rischio di sviluppare la malattia di Huntington al lancio di una monetina. Ogni individuo ha un rischio del 50%, quindi è come se ciascuno avesse la sua monetina da lanciare.

La probabilità del 25%

25% grandchild risk

Per alcuni, però, il rischio non è sempre così semplice come il 50%. Per esempio, se il nonno di un bambino ha la malattia di Huntington, ma il genitore a rischio di quel bambino non ha eseguito i test genetici, allora il bambino ha una probabilità del 25% di aver ereditato il gene.

Questo perché non sappiamo se il genitore ha il gene espanso o no. Se il genitore aveva il gene espanso, allora il rischio per il bambino sarebbe del 50%.

Se il genitore non ha il gene espanso, il rischio scende dal 25% allo 0%, il che significa assenza di rischio per il figlio. Tutto dipende da quali geni ha ereditato il genitore. Fino a quando non sappiamo, il bambino ha un rischio del 25%.

Autosomica dominante

Se una persona ha un gene espanso e uno normale, come mai è il gene espanso a predominare causando la malattia di Huntington? Perché il gene normale non reagisce? Be’, la risposta è tutta nell’espressione “autosomica dominante”. Purtroppo la Huntington è ciò che viene definita “malattia autosomica dominante”: questo significa che se anche una sola copia dei due geni è espansa, sarà comunque sufficiente a causare la malattia. In altre parole, il gene espanso domina su quello normale. Ecco perché basta solo un gene espanso, e non due, per provocare la malattia.

Nel complesso, questa sezione ha spiegato che il gene che causa la malattia di Huntington è espanso perché ha troppe “ripetizioni CAG”, e che queste ripetizioni CAG sono divise in quattro intervalli. Abbiamo esaminato il rischio di ereditare la malattia di Huntington e come funziona. E nonostante alcune parole difficili come “autosomica dominante” speriamo di aver spiegato più che confuso. Se hai delle domande, però, non esitare a utilizzare la sezione FAI UNA DOMANDA , dove gli esperti ti daranno risposte eccellenti, o in alternativa puoi CONTATTARE L’HDYO direttamente se desideri fare una domanda in privato.